Saper aude…

Diritti sociali e Diritti della sicurezza sociale

Le norme in materia di diritti sociali e della sicurezza sociale fanno da correttivo allo Stato moderno caratterizzato da individualismo, focalizzandosi prima di tutto su obiettivi con le finalità di ridurre le disuguaglianze sociali, cioè obiettivi più ampi da quelli meramente economici. La consulenza in tale materia di diritto comprende diverse analisi legali, stesure dei documenti giuridici nonché assistenza davanti alle autorità amministrative. Un ramo della legislazione sociale rappresenta la previdenza sociale (l’assistenza di invalidità e vecchiaia) con un ruolo centrale nella politica di redistribuzione dei redditi. Il sistema di previdenza sociale si realizza tramite un sistema individualistico e obbligatorio. Vi sono il sistema pensionistico obbligatorio e il sistema dell’assicurazione sociale obbligatoria per l’invalidità. Funzionano in base a due sistemi, primo è c.d. sistema contributivo, un calcolo per il contributo basato sui redditi conseguiti dai lavoratori, il secondo è c.d. sistema retributivo, si applica nel momento in cui tutti i requisiti per l’anzianità contributiva sono adempiti. La consulenza in materia dei diritti sociali riguarda diversi consigli ed analisi giuridiche delle situazioni sociali, come altresì l'eventuale stesura degli documenti giuridici ed altri, su richiesta del cliente.


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale