Saper aude…

Diritto penale e diritto di procedura penale

Il diritto penale è un branco del diritto pubblico, è il complesso delle norme penali e tutte le conseguenze che ne derivano da esse. In particolare, la tutela dell’integrità dell’uomo, del suo corpo, dignità, onore, patrimonio ecc. Il diritto penale è ampiamente articolato e oltre alle norme sostanziali anche le norme processuali, che fanno parte del diritto di procedura penale, ricompresi in una copiosa giurisprudenza, nazionale ed internazionale. Negli ultimi anni si è sviluppato anche un nuovo branco del diritto penale, c.d. diritto penale internazionale che punisce i reati contro l’umanità (ad es. genocidio), istituendosi anche un Tribunale penale internazionale.

Diritto penale, azioni penali, procedimenti davanti al pubblico ministero, giudizio abbreviato e patteggiamento, pena ed esecuzione della pena

La procedura penale significa la parte delle norme giuridiche poste in vigore dal legislatore per il regolamento delle varie fasi del processo penale (un soggetto collegato ad un reato protetto dalle garanzie della legge).  I principi penali (diritto al giusto processo, tutti i cittadini uguali davanti alla legge ecc.) sono disciplinati nella Costituzione . Le norme giuridiche della procedura penale ai sensi della Legge della procedura penale (ZKP)  disciplinano le prescrizioni riguardanti le azioni, i criteri ed impedimenti che le autorità dello Stato (polizia, procura, giudice) sono tenuti ad applicare al fine di conseguire l’obiettivo stabilito dalla legge. In linea di principio, l’obbiettivo è di dare la possibilità nel processo di dibattimento tra l’accusa e la difesa, alla difesa (cioè, la persona indiziata per il reato ovvero l’imputato) di dimostrare la propria innocenza, salvo la presunzione d’innocenza, e all’accusa la possibilità di dimostrare la colpa di imputato.   Il procedimento penale si termina con la condanna definitiva del terzo grado alla quale l’appello non è più consentito. 

L’esecuzione delle sanzioni stabilite nella procedura penale è un elemento cruciale, ai sensi di dare l’efficacia al diritto penale. Il diritto penale ha una doppia funzione, la prima ha come funzione punire chi ha commesso il reato (tutte le sanzioni), la seconda ha come funzione la risocializzazione del soggetto potenzialmente pericoloso per la comunità (tutte le misure di sicurezza - come ad es. tutti i programmi “dal carcere alla comunità”).  Vi sono poi le deroghe alle pene detentive che riducono la pena o la sospendono, quali amnistia e indulti, le circostanze attenuanti favorevoli all’imputato,   È pertanto opportuno continuare rivolgersi all’avvocato anche dopo la condanna , la pena detentiva o pecuniaria, non essendo ancora state esaurite  tutte i ricorsi in materia di impugnazione (l’appello per cassazione, ecc.).


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale