Saper aude…

Diritto amministrativo e rapporti amministrativi

Diritto amministrativo e rapporti amministrativi - procedimento amministrativo, contenzioso amministrativo, pubblica amministrazione, enti locali ed altri procedimenti davanti ai titolari delle cariche pubbliche

Il diritto amministrativo è un ramo di diritto pubblico che regola l’organizzazione della pubblica amministrazione dello Stato e i rapporti tra la PA e i cittadini. Quindi ricomprende la normativa disciplinante i rapporti del cittadino verso lo Stato, rapporti tra diversi enti locali nonché altri rapporti nei quali lo Stato interviene con la propria legittima forza al fine di regolarli in un certo modo. 

Processo amministrativo e contenzioso amministrativo

Il contenzioso amministrativo è un importante mezzo di opposizione contro le decisioni definitive delle autorità amministrative, al quale una persona fisica o giuridica può rivolgersi per ottenere la tutela di un legittimo interesse di cui è titolare o può fare la pretesa risarcitoria. Prima ancora della decisione definitiva il soggetto ha comunque la facoltà di avvalersi di altri mezzi d’impugnazione (ricorso, rinnovo, nullità, abolizione in virtù di diritto di controllo, revoca straordinaria ecc.).

Informazioni di carattere pubblico

Le informazioni di carattere pubblico rientrano tra le più importanti acquisizioni dell'era moderna. Il diritto alle informazioni di carattere pubblico sta quindi rivelandosi uno di elementi principali della vigilanza sulla documentazione redatta dall’autorità esercitata dai cittadini, in particolare in ordine alla tutela ambientale, utilizzo del denaro e mezzi pubblici ed aspetti simili. La consulenza in materia di informazioni di carattere pubblico comprende consigli sulla conformità del disciplinare interno adottato dai soggetti obbligati alla pubblicazione di informazioni di carattere pubblico. La consulenza riguarda inoltre l'esercizio dei diritti inerenti alle informazioni di carattere pubblico e comprende anche assistenza davanti alle autorità amministrative.

Diritti di cittadinanza – diritti dello straniero e della persona

Le norme in materia di cittadinanza disciplinano la situazione giuridica ed i diritti spettanti ai cittadini di paesi stranieri o cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, residenti nella Repubblica di Slovenia. Dalle predette norme vengono dunque regolamentate lo status degli stranieri, l’acquisizione della carta o permesso di soggiorno e situazioni simili. In questo modo sono innanzitutto definiti diritti sociali relativi allo status del cittadino nonché diritti politici, in particolare il diritto di associarsi (sia in partiti politici sia in altri organismi collettivi). La normativa in materia di cittadinanza disciplina inoltre l’attività delle associazioni, trattandosi di esercizio dei diritti del cittadino o perfino dei diritti dell’uomo tutelati dalla Costituzione della Repubblica di Slovenia.

La suddetta normativa regola altresì diversi stati della persona, quali ad esempio stato civile, minore età, unione civile e simili. Essa ha subito restrizioni assai significative con l’ingresso nell’Unione europea, essendo disciplinata la maggior parte della materia dalle norme sovranazionali, lasciando alla regolamentazione nazionale soltanto la materia di associazioni e situazioni giuridiche relative alla residenza stabile o temporanea.

Diritto scolastico

 

La normativa scolastica e quella regolante altri enti di formazione ricomprendono diversi aspetti giuridici nonché diritti e doveri degli enti formativi nei confronti dei loro alunni, corsisti e studenti.

Diritto dello sport 

La consulenza in materia di sport riguarda la redazione di atti giuridici sportivi su misura e richiesta del cliente, riguardanti la posizione giuridica nonché diritti e doveri dei partecipanti alle attività sportive.


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale