Saper aude…

Tutela dei marchi, campioni, licenze, modelli industriali

Tutela della proprietà industriale – marchio, disegni e modelli, denominazione d’origine, indicazione geografica, brevetti, licenza, diritto di esclusiva, diritto d’autore e diritti connessi, topografie dei prodotti a semiconduttori.

L’acquisizione dei titoli di proprietà industriale avviene tramite registrazione (marchi e modelli), la brevettazione (i brevetti) oppure negli altri modi e dà la facoltà di uso esclusivo al titolare. I diritti di proprietà industriale e intellettuale danno luogo al vieto ai terzi di usare l’opera di ingegno, salve il consenso del titolare. Vi garantiamo la sicurezza contro uso abusivo, contraffazione o falsificazione della vostra denominazione o immagine. Non lasciatevi contestare o perfino impedire dai titolari di altri marchi registrati, l’utilizzo del vostro marchio. Tutelando il vostro marchio, tutelate tutti i segni che distinguono il vostro prodotto, il vostro nome, e altri segni suscettibili di essere unici e danno la riconoscibilità sul mercato. Un marchio registrato trasmette fiducia e comunica visione a lungo andare, da un valore aggiunto, permette ai consumatori l’affidabilità e concede la qualità.

In sostanza, possono costituire l’oggetto della registrazione la denominazione, il disegno, il suono, le lettere, la forma del prodotto, l’immagine ed il colore del marchio. Il marchio rappresenta vostri valori, filosofia, missione e visione. La sua essenza sta nel valore aggiunto che riesce a creare. La tutela del marchio dura per 10 anni dalla data della registrazione ed e rinnovabile. Chi presenta la domanda di registrazione di un marchio, ha 3 mesi a disposizione per versare la quota di registrazione e per comunicare eventuali modifiche alla domanda.

Decorsi tre mesi il marchio registrato viene pubblicato sul bollettino dell’Ufficio Proprietà Industriale. Nei 3 mesi successivi i titolari di altri marchi simili possono trasmettere obiezioni scritte contro la registrazione del vostro marchio. Trascorso questo periodo di, in totale, 6 mesi e in mancanza di obiezioni, il marchio viene registrato per un periodo di 10 anni a partire dalla data della registrazione. Le successive richieste di integrazioni alla domanda devono contenere la firma del richiedente o del suo legale e devono riportare il numero di registrazione del marchio. 

Va presentata domanda separata per ogni variante del segno distintivo (denominazione, immagine, combinazione cromatica). Il segno distintivo non deve subire variazioni significative.

Tutela della denominazione d’origine protetta (DOP) ovvero Indicazione geografica protetta

Si tratta di un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione europea agli alimenti le cui caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. Si tratta di fattori naturali e fattori umani, quali condizioni meteo, qualità del suolo, know-how, cioè le tecniche di produzione ed esperienze locali. Il produttore deve rispettare le prescrizioni relative alla produzione ed è inoltre soggetto al controllo severo da parte dell’ente di certificazione. Deve essere in possesso di due requisiti: - tutte le fasi della produzione, trasformazione e lavorazione devono essere eseguite all’interno di una determinata zona geografica, di cui nome è portatore il prodotto; - il prodotto deve presentare una caratteristica, risultante in modo esclusivo o sostanziale da fattori naturali o umani di una certa zona geografica.


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale