Saper aude…

Diritto commerciale

Diritto societario è un branco del diritto commerciale che disciplina le questioni appartenenti alla vita societaria e ai rapporti tra i soci. In particolare, porre in vigore le norme che regolano le società a responsabilità limitata, le società a responsabilità illimitata, le società in nome collettivo, le società per azioni, le società in accomandita semplice, le società in accomandita per azioni ed anche quello “dell’imprenditore autonomo” (partita IVA), cioè in Slovenia i soggetti figuranti sul mercato allo scopo di produrre utili (svolgere la vendita di merci e servizi). Soprattutto sotto quest’ aspetto le società indicate sopra differiscono dalle organizzazioni non governative private non aventi scopo di lucro (ad es. le associazioni, gli enti pubblici ecc.), il cui obiettivo primario è destinare il patrimonio a uno scopo culturale o di realizzare interessi di carattere generale. 

Le norme riguardanti la tipologia societaria sono per lo più ricomprese nella Legge sulle società economiche, alla quale si aggiungono diverse altre leggi, quali la Legge sul registro sloveno delle imprese, Legge sul registro giudiziario, Legge sulla tutela del consumatore, Legge sull’ambiente imprenditoriale d’appoggio e numerose altre leggi, regolamenti e provvedimenti. L’essenza della predetta legislazione riguarda l’iscrizione dell’impresa nel registro delle imprese con la quale acquista la qualità della persona giuridica. Cosi la società acquista l’autonomia del patrimonio, che significa, finché questa dura, esso è staccato dal patrimonio di qualsiasi persona fisica ed è destinato allo scopo dell’ente. Quindi è insensibile alle vicende che riguardano i soggetti in qualche modo interessati all’esistenza e all’attività dell’ente stesso (come ad es. fondatori, soci, amministratori, beneficiari ecc.) Una società a responsabilità limitata, società per azioni gode di un’autonomia patrimoniale perfetta, cioè i soci non rispondono dei debiti della società con il proprio patrimonio. Invece la società in nome collettivo è dotata di un’autonomia patrimoniale imperfetta, perché il patrimonio di questo tipo di ente non è del tutto insensibile alle vicende patrimoniali dei partecipanti.  . L’assistenza e difesa legale ricomprendono tutti gli aspetti contrattualistici, organizzativi riguardanti sopranominate tipologie delle società previsti dalla legge. 


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale