Procedura esecutiva e diritto assicurativo
Procedura esecutiva
Diritto delle esecuzioni - esecuzione, azioni esecutive, scritture private autenticate, garanzie e provvedimenti cautelari
Spesso si dice che la procedura esecutiva rappresenta l’apice della procedura civile in quanto è quella tutela giurisdizionale finalizzata alla realizzazione del credito. In poche parole, consente al creditore di ottenere quanto gli è dovuto dal debitore, senza entrare nella procedura fallimentare o concordato esecutivo oppure la liquidazione, sia quella coatta come anche volontaria. La procedura esecutiva viene stabilita tramite un titolo esecutivo, è un documento che accerta il diritto del creditore con l’azione esecutiva, sia con la volontà del debitore che senza. Diritto civile processuale (oltre al diritto amministrativo) contiene numerosi principi generali e un complesso delle norme giuridiche maggiore a quello degli altri branchi del diritto privato.
L’obbiettivo di tale procedura esecutiva (almeno per il creditore) è, come suddetto, la soddisfazione dei suoi crediti tramite un titolo esecutivo, che può essere la sentenza, il provvedimento al quale la legge stabilisce la forza esecutiva, le scritture private autenticate, i titoli di credito (come le cambiali) e gli atti dal notaio. La procedura esecutiva è disciplinata nella Legge sull’esecuzione e garanzia, con le seguente modificazioni, in particolare perché si cercava di garantire la massima efficienza e risparmiare ai debitori contenziosi inutili in caso di domande non giustificate.
I nostri avvocati si prendono cura di seguire la nostra clientela durante tutta la procedura esecutiva, con particolare cura nelle esigenze di ciascuno. La nostra consulenza coinvolge tutte le ipotesi possibili che aspettano al cliente nella persona di creditore che nella persona di debitore, quando sarà più opportuno presentare un’ azione dinanzi Tribunale al posto di istanza del creditore per l’esecuzione forzata, quando un atto è opponibile alla procedura esecutiva, rispettando tutte le scadenze con la possibilità di avere tutte le informazioni sul patrimonio attivo del debitore. Si raccomanda dunque di rivolgersi ad un avvocato, il cui costo sarà riconosciuto anche in sede giudiziaria ai sensi della Legge sulla tariffa degli avvocati (le tariffe praticate dai “consulenti” non vengono invece riconosciute).
Garanzia del credito
Con la garanzia del credito si intendono soprattutto i contratti autonomi di garanzia (garanzie personali atipiche) e i fideiussioni, sia personali che reali. La tipologia della garanzia prestata dipende dalla tipologia del credito, essendo strettamente collegata con esso. Prestare e richiedere la garanzia presentano una serie di problemi legali: la capacità di prestare la garanzia, atti gratuiti per chi presta la garanzia ecc.
La nostra assistenza legale ricomprende garanzie ricomprende diverse analisi legali, redazione di contratti, appendici, codicilli, realizzazione di composizioni, predisposizione di bozze delle domande di diverso tipo (domanda tavolare, domanda di esecuzione e simili).
Vedi anche:
Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale