Saper aude…

Rapporto di lavoro, prestatore di lavoro, datore di lavoro, cause di lavoro, licenziamento, liquidazione, risarcimento e soppressione delle irregolarità relative al rapporto di lavoro

Delovno razmerje

I rapporti di lavoro tra il datore ed il prestatore di lavoro (sia lavoratore dipendente che indipendente) sono disciplinati dal diritto di lavoro. Quest’ultimo disciplina anche le tematiche ad esso collegate, come ad esempio le relazioni sindacali (associazioni sindacali, tutela contro il mobbing ecc.) e rapporti verso lo Stato. Il diritto di lavoro è quel ramo del diritto che risente di più l’influenza della situazione economica generale e varia a seconda del paese. 

La costituzione della Repubblica di Slovenia stabilisce i principi fondamentali del diritto di lavoro con riserva di legge, cioè  è il compito della legge di stabilire le norme che disciplinano la materia del diritto di lavoro e i relativi rapporti. Il diritto di lavoro è inoltre fortemente regolato a livello internazionale dalle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO),  nonché dai diversi contratti collettivi a livello nazionale. Le grandi società economiche spesso ricorrono ai contratti collettivi aziendali, con i quali sono regolati i rapporti all’interno della società. Ogni società o azienda definisce la materia di lavoro a proprio piacimento sempre che sia in conformità con le regole stabilite.

Nelle società di minori dimensioni (anche alla luce di privilegi impartiti dalla legge sui rapporti di lavoro alle società con meno di 20 dipendenti) i rapporti di lavoro vengono di solito regolati con maggiore flessibilità (che può far sorgere anche diverse situazioni limite) rispetto a quelli delle società di grandi dimensioni, che normalmente adottano diversi regolamenti, statuti, politiche interne, codici di comportamento e atti simili. Con tale disciplina interna si adottano le regole che non sempre sono in conformità con le legislazione (La Costituzione e la Legge in vigore nella Repubblica di Slovenia).

Delovno pravo

L’assistenza legale coinvolge la parte di negoziazione con il datore del lavoro, per stabilire il contratto in favore dello prestatore del lavoro, ma non solo, tale assistenza coinvolge anche la tutela dei diritti del prestatore durante e dopo la terminazione del rapporto lavorativo. L’obiettivo dell’assistenza legale è proporre al cliente soluzioni ottimali per le sue domande e difficoltà. Le cause di lavoro possono risolversi oltre che in via giudiziale (azione promossa davanti al tribunale di lavoro) anche in via stragiudiziale nonché tramite soluzioni alternative.

Per provvedere alla corretta esecuzione del contratto con  il ricorso all’Ispettorato del lavoro presso il Ministero del lavoro si può verificare come molto utile, nondimeno esistono anche altri modi di raggiungere la piena tutela del prestatore di lavoro, come ad esempio, l’accordo con il sindacato o altra organizzazione, con il quale entrambe le parti acconsentono alla risoluzione alternativa della controversia, qualora si verifichi tra il datore di lavoro e il prestatore di lavoro. Qualora il tentativo di una risoluzione alternativa della controversia dovesse fallire, al prestatore di lavoro avrebbe restata la possibilità di rivolgersi al Tribunale di lavoro (impiegati pubblici devono preventivamente rivolgersi alla commissione del governo addetta ai ricorsi in materia di lavoro). Le predette azioni possono essere promosse solamente dal lavoratore dipendente o dal datore di lavoro.  Nella consulenza ed assistenza legale gli avvocati Dr. Franci Ježek e Gorazd Snoj tengono in considerazione la vigente giurisprudenza in materia di diritto del lavoro.

Nei casi eccezionali il prestatore di lavoro può chiedere il risarcimento dei danni allo Stato per la mancata osservazione della Costituzione della Repubblica di Slovenia e delle Leggi sui diritto del lavoro in vigore, mancata applicazione delle convenzioni sottoscritte ratificate dall’Organizzazione anche alle situazioni nei quali non vengono applicate internazionale del lavoro, o delle ordinanze  rilasciate dalla Commissione Europea anche delle direttive comunitarie.


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale