Diritto di proprietà – beni mobili e beni immobili
La normativa in materia immobiliare che tutela il principio costituzionale della libera iniziativa economica, ha l’importanza fondamentale per lo sviluppo della personalità, riguardando uno degli ultimi diritti »assoluti« che abbiamo nei confronti di terzi. Lo sviluppo della personalità è strettamente collegato con l'intimità del dominio della persona, cioè rappresenta uno spazio fisico (un immobile) dove l’individuo può liberamente esprimersi, trascorra il suo tempo libero, ed è completamente separato dagli altri esseri umani e vale la massima privacy e tranquillità. La normativa pone i limiti all'esercizio del diritto di proprietà da parte del proprietario (non necessariamente titolare dell'abitazione), costringendolo al rispetto di numerose prescrizioni volte alla tutela dei interessi pubblici e salvaguardare i concorrenti diritti di altri soggetti privati. Indipendentemente dal carattere esclusivo del diritto di proprietà, che consiste nella piena libertà di disporre con il diritto da parte del proprietario, vi sono diversi limiti che comprimono questo pieno godimento. Il primo limite fondamentale consiste nel rispetto del piano regolatore posto in essere dal Comune, di conseguenza il potere di costruire è subordinato a rilascio di una concessione edilizia (un provvedimento con la quale l’autorità comunale consente che si realizzino le trasformazioni edilizie richieste). Dopo aver ottenuto tutti i permessi necessari, bisogna rispettare le distanze nelle costruzioni, divieto di immissioni e altre regole per avere rapporti di vicinato più pacifici possibile.
Diritto immobiliare – normativa in materia di immobili, abitazione, rapporti fra i comproprietari e rapporti verso beni mobili (veicoli, macchinari, attrezzatura ecc.), tutela della servitù, diritti di proprietà, immissioni, usufrutto, pegno o ipoteca, debito fondiario
Il diritto immobiliare disciplina tutti gli aspetti relativi a beni immobili (usati per diverse destinazioni), tra quali anche le questioni di servitù, usucapione, ipoteca e debito fondiario. All'occorrenza lo Studio collabora con professionisti esterni specializzati in urbanesimo (regolazione ambientale) e geodesia. Il diritto immobiliare abbraccia dunque le norme in materia di condominio, servitù, immissioni, usufrutto, pegno, debito fondiario e altri rapporti fiduciari.
La normativa in materia immobiliare riguarda direttamente gli aspetti di amministrazione ordinaria e straordinaria condominiale, ripartizione di costi e rapporti di vicinato. Su richiesta lo Studio provvede alla stesura di parere legale in materia dell’esercizio di possesso condominiale, trasferimento del diritto di proprietà, rapporti di vicinato, legittimità del regolamento condominiale ecc. nonché alla assistenza nelle azioni e tutela del diritto di proprietà.
Titoli
I titoli e gli investimenti rappresentano la forza motrice dello sviluppo economico, perciò lo Stato cerca di limitare le irregolarità di mercato finanziario tramite diverse prescrizioni disciplinanti le negoziazioni in borsa e fuori borsa nonché diritti e doveri degli investitori. La consulenza in materia di titoli azionari e titoli obbligazionari ricomprende diverse valutazioni interdisciplinari di atti concreti (emissioni di quote, transazioni e altre operazioni).
Il diritto edile riguarda i rapporti giuridici inerenti all'attività edilizia, in particolare diritti, doveri e responsabilità intercorrenti tra il committente e il prestatore d'opera e tra il prestatore d'opera e il subappaltatore, e talvolta anche diritti e doveri esistenti tra il committente ed i subappaltatori.
Il diritto edile, come lo dice già il nome, tratta attività edilizia, costruzione di edifici, impianti ed altra infrastruttura, rispettivi lavori di manutenzione, ristrutturazione, risanamento, ultimazione di lavori di costruzione, cambiamento di destinazione d'uso (commerciale o privato) ed acquisizione di documentazione utile per lavori di costruzione, manutenzione, ristrutturazione e simili. I rapporti vengono principalmente definiti tramite il contratto d’opera e contratto d’appalto privato, mentre il resto della materia è contenuto nelle numerose altre leggi, prescrizioni e standard tecnici, vincolanti per i professionisti edili ad agire con dovuto impegno e senza margine di errore.
Contratto di locazione
Il nostro Studio provvede anche alla assistenza nella redazione dei contratti di locazione ad uso non abitativo e ad uso abitativo. Si presta particolare cura ai rapporti con il proprietario di immobile in locazione, tutte le azione per salvaguardare il contratto già stabilito, come anche la tutela nel caso dell’inadempimento contrattuale. Le norme in materia di locazione si dividono in due rami, il primo è la c.d. proprietà di superficie del piano, il secondo è la comunione del diritto di proprietà.
La consulenza e l’assistenza legale consiste di entrambi i suddetti rami.
Vedi anche:
Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale