Saper aude…

Risarcimento danni, composizione e liquidazione danni

Risarcimento danni, composizione, valutazione della responsabilità in caso di sinistro stradale o altri infortuni, risarcimento da polizza infortuni 

Le norme in materia di responsabilità civile  disciplinano le situazioni della responsabilità del soggetto tenuto ad sopportare il costo della lesione (di qualsiasi bene, personale o patrimoniale) ad un interesse altrui. In materia di risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale,  biologico (fa riferimento all’integrità della persona come un termine complesso) o morale (quel danno che determina una sofferenza psicologica del danneggiato a cui viene determinato un valore) lo Studio Legale Ježek & Snoj vi assiste nell’individuazione delle azioni legali da promuovere contro il responsabile del danno, presta consulenza al danneggiato o danneggiante, fornisce assistenza nella redazione di domande di risarcimento e altri documenti giuridici in cui il danneggiato o il danneggiante possono addurre fatti a loro vantaggio.

Tra i casi tipici di risarcimento danni rientrano  infortuni, incidenti e sinistri – ad es. lesione subita in un incidente stradale, per colpa di un conducente, a titolo di responsabilità oggettiva – polizza assicurativa, azioni promosse per via della perdita di diritti d’assicurazione (azioni di regresso delle compagnie), danno ingiusto, danno emergente e lucro cessante.

Non affidate il vostro caso ad un operatore che non sia né avvocato né giurista e che per il servizio reso non vi dà alcuna garanzia se non quella di una bella pubblicità. L’avvocato fornisce le proprie prestazioni con l’osservanza della deontologia etica e responsabilità professionale (assicurata con una polizza assicurativa) nonché col riguardo alle esperienze maturate, alla giurisprudenza, alla dottrina, alla normativa vigente e consolidata prassi giuridica. A prezzo uguale preferireste dunque affidare il vostro caso ad un professionista o a un dilettante? L’avvocato ci tiene che il cliente torni da lui con un nuovo caso consapevole di potersi fidare, le società di recupero danni sono invece interessate esclusivamente alla riduzione dei tempi che impiegano dall’assunzione dell’incarico fino all’incasso della provvigione. Fate vagliare le vostre possibilità con un consulto preliminare.

Diritto assicurativo

Con il diritto assicurativo  sono disciplinati lo status dell’assicurato (la persona di cui l’interesse è tutelato dalla polizza assicurativa), l’assicuratore (la persona alla quale sono riportati gli obblighi a chi lo contrae), le due parti di un tipico contratto assicurativo e altri aspetti legati al mondo assicurativo: le società di assicurazione (spesso sono loro l’assicuratore), tutti i costi e le commissioni stabilite nelle polizze assicurative, l’azione di recupero indebito, la domanda di risarcimento ecc. La consulenza in materia di diritto assicurativo comprende tutte le analisi di diversi suddetti aspetti contrattuali ed assicurativi tra le parti (anche eventuali) di un rapporto assicurativo, compresa anche la consulenza riguardante l’obbligo dell’assicurato a pagare un premio e dall’altra parte l’obbligo della compagnia assicurativa di liquidare un risarcimento nel caso si verifichi l’evento previsto nel contratto e promozione di ulteriori azioni contro le compagnia assicurativa o contro i terzi  (se si tratta di chi ha cagionato il danno  spesso ma non necessariamente (nel caso della responsabilità oggettiva non figura) figura come il responsabile di risarcimento).

e Le assicurazioni infortuni, un’assicurazione obbligatoria nella forma della polizza contro gli infortuni, hanno come particolarità il fatto che il beneficiario e il contraente sono nella stessa persona. Quindi bisogna prestare tanta attenzione nella fase di stipulazione del contratto ovvero la polizza, specialmente quando il valore del danno non viene stabilito dal perito, ma dal medico legale che stabilisce il danno biologico, nei casi evidentemente più delicati. 


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale