Diritto societario
Un punto di partenza per lo sviluppo economico rappresentano anche le operazioni di trasformazione delle società, come la fusione, l’estinzione, la scissione, la cessione di un ramo dell’attività e l’acquisizione delle società. Tramite varie autorità indipendenti, come la più nota Autorità Antitrust garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, lo Stato invece cerca di porre i limiti stabiliti nella suddetta legislazione. Tutto insieme crea il fondamento sulla base del quale si cerca di prevenire ripercussioni negative sulla situazione di mercato. In materia di acquisizioni, fusioni, scissioni lo Studio legale fornisce alla clientela perizie e consulenze davanti alle autorità giudiziarie ed amministrative. Quanto alla contrattualistica societaria lo Studio si adegua alle esigenze delle società. La tipologia dei contratti commerciali è vasta e varia secondo gli interessi patrimoniali. Vi sono i tipi di contratti più spesso stipulati rientrano il contratto di licenza, contratto di locazione commerciale, contratto di cessione dell’azienda, contratto di leasing operativo, contratto di leasing finanziario, contratto d’appalto, la vendita ecc.
Diritto societario – costituzione di una società e avviamento di un’attività, gli assetti di governance della società, i sindacati, due diligence, contrattualistica e responsabilità sociale
I contratti d’impresa sono tra tutta l’area della contrattualistica soggette a maggiori modifiche e innovazioni, in quanto la prassi richiede numerosi contratti diversi riguardanti le attività delle imprese che presentano l’oggetto del contratto, la negoziazione delle garanzie ovvero la tutela dei interessi degli consumatori. Con le norme in materia di ristorazione e turismo sono regolati i rapporti tra il consumatore ed il prestatore del servizio turistico o di ristorazione. Le norme in materia di ristorazione e turismo prevedono anche coinvolgimento dello Stato nella fornitura dei servizi, le responsabilità, i diritti del consumatore e questioni connesse.
Le numerose norme in materia di artigianato disciplinano l’avvio delle imprese artigiane, lo svolgimento dell’attività, la modifica dell’impresa e la chiusura dell’attività. Le norme del diritto societario ricomprendono invece numerose prescrizioni amministrative regolanti l’avvio e la chiusura dell’attività di un’impresa. Lo Studio legale presta alla nostra clientela un’assistenza e consulenza legale nei tutti i branchi del ditti commerciale riguardo alla situazione concreta, provvediamo alla redazione di documenti ed atti giuridici nonché all’assistenza davanti alle autorità giudiziarie ed amministrative.
Vedi anche:
Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale