Saper aude…

Diritto fallimentare – procedura fallimentare e concordato preventivo

La società può sciogliersi quando decorre il termine stabilito nel contratto sociale, quando è stato conseguito l’oggetto sociale o è sopravvenuta qualche impossibilità, per consenso dei soci oppure per qualsiasi altra ragione stabilita nel contratto costitutivo della società. Quando avviene una causa di scioglimento, la società non si estingue automaticamente, ma entra in uno stato di liquidazione volontaria. Nel corso di questo procedimento si provvede al pagamento dei debiti della società e alla distribuzione dell’attivo patrimoniale tra i soci. Vi sono c.d. la liquidazione volontaria ai sensi della Legge sulle società economiche e c.d. la liquidazione coattiva ai sensi della Legge sulla procedura fallimentare e concordato preventivo e sulla liquidazione coattiva.  A differenza della procedura  fallimentare o concordato preventivo,  la liquidazione volontaria prevede una totale soddisfazione dei creditori, completa riscossione di crediti e distribuzione della somma ricavata tra gli aventi causa, che il più spesso sono i soci.  

La consulenza in materia di diritto fallimentare riguarda innanzitutto la procedura in sé, le conseguenze e gli effetti giuridici, l’effetto economico nonché analisi della vicenda e questioni simili. Vi assistiamo inoltre nella comunicazione con le autorità competenti, nella compilazione di moduli e nella redazione di altri atti scritti necessari per l’avvio della procedura fallimentare o concordato preventivo oppure per la liquidazione volontaria volto a facilitare la procedura fallimentare e le attività connesse.  

Fallimento personale, procedura fallimentare, liquidazione, concordato preventivo delle società (S.r.l., S.n.c., S.a.s., S.a.p.a., S.p.a.) e dell’imprenditore autonomo o di altre entità (ente, associazione, cooperativa, fondazione, istituto ecc.) – a norma della Legge sulle operazioni finanziarie, procedure concorsuali e scioglimento coatta

Nella redazione di documenti all’occorrenza collaboriamo con i professionisti esperti nella contabilità, curatori fallimentari ecc.

La consulenza in materia di concordato preventivo riguarda innanzitutto le analisi legali come anche la redazione dei documenti giuridici ed altri atti su misura e richiesta del cliente.

Il diritto fallimentare disciplina la procedura fallimentare e diritti e doveri ad essa connessi.  La consulenza in materia di diritto fallimentare ricomprende  la stesura di documenti, analisi e pareri giuridici ed altre scritture su misura e richiesta del cliente. La consulenza riguarda in particolare l’azione revocatoria fallimentare, la responsabilità civile del consiglio di gestione, del consiglio di sorveglianza e dei soci, dei amministratori ecc. Per facilitare l’assistenza e renderla completa si consiglia di prendere appuntamento e presentarsi in studio con la documentazione rilevante e la questione concreta.

Nel caso il cliente fosse la persona fisica (i.e. un consumatore, un privato oppure un imprenditore) rediamo  la documentazione e forniamo spiegazioni sull’andamento della procedura fallimentare della persona fisica – il c.d. fallimento personale. Il nostro Studio si vanta di una eccellenza nella consulenza, basata sugli studi approfonditi con la giurisprudenza e la dottrina come anche tanta esperienza. Offriamo anche una polizza assicurativa per la consulenza prestata avvalendosi anche agli esperti esterni nella materia (come ad es. contabili e curatori fallimentari.     


Vedi anche:

Diritto d’autore
Diritto tributario
Diritto delle successioni
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto societario
Diritto fallimentare
Procedura esecutiva
Gare d’appalto
Diritto penale
Mediazione et al.
Volontaria giurisdizione
Responsabilità civile
Diritto di proprietà
Diritto amministrativo
Proprietà industriale
Diritti delgli stranieri
Contrattualistica
Equo risarcimento
Violazioni
Diritti sociali
Status delle NGO
Diritto commerciale